Home » Monumenti di Lanzarote, Teguise

Ermita de San Rafael

Ermita di San Rafael de Teguise Lanzarote Il vasto patrimonio storico ed architettonico delle isole Canarie si declina anche in svariate tipologie di edifici spesso legati ai periodi di colonizzazione delle isole. Lanzarote, essendo l’isola più orientale e più vicina alla costa africana, era facilmente vulnerabile e per questo motivo fu una delle prime isole a cadere in mano spagnola tra la fine del XIV e l’inizio del XV ad opera di Juan de Bethencourt. Una volta ottenuto il pieno dominio dell’isola, commercianti, navigatori, agricoltori in cerca di fortuna e missionari iniziarono a popolare Lanzarote. Ecco perchè l’isola ospita alcune piccole ma suggestive strutture religiose di antichissima origine.

Ad esempio, l’Ermita di San Rafael de Teguise è una tra le più antiche che possiamo trovare in tutto l’arcipelago. Le Ermite erano piccole cappelle che fungevano da chiesette di campagna e servivano per i servizi religiosi per i coloni spagnoli e per l’evangelizzazione delle popolazioni indigene. Fu fondata circa nel 1418 da Maciot de Bethencourt, ma la sua esistenza risulta dai documenti ufficiali solo dal XVII secolo. La struttura presenta una spessa intonacatura e un tetto a spioventi con ampi coppi, e le solide contrafforti laterali, esagerate rispetto all’effettivo peso del tetto e all’altezza delle pareti laterali, la rendono simile ad una struttura fortificata, testimonianza forse di un epoca in cui la presenza dei coloni spagnoli ancora non era completamente accettata da parte degli indigeni.


Mappa di Ermita de San Rafael

geo_mashup_map
  Clicca sulla mappa per navigarla


Tags: , , , , , ,


Lanzarote