Home » L’isola di Lanzarote

L’isola di Lanzarote

LanzaroteLanzarote è – tra tutte le isole delle Canarie – la più vicina alla costa africana, trovandosi nell’estrema parte a nord est dell’arcipelago.
Il suo nome deriva da quello del mercante e navigatore ligure Lanzerotto Malocello, che arrivò sul posto nel 1312 e che – secondo le cronache dell’epoca – vi soggiornò per oltre 20 anni fino a che gli abitanti originari del luogo (i Guances), in seguito ad una rivolta, lo costrinsero ad abbandonare l’isola.

Lanzarote ha una superficie che si estende per circa 846 kmq e la sua origine geologica è vulcanica. L’attività vulcanica, infatti, è la principale responsabile della sua attuale struttura, ed ancora oggi sono visibili i resti di vulcani spenti o collassati che in passato hanno sconvolto non poco la sua fisionomia.
Lanzarote conta circa 130 mila abitanti ed è stata proclamata “Riserva Naturale della Biosfera” nel 1999 dall’Unesco, proprio per via della sua ricca storia geologica e del suo ancora intatto ecosistema.

Il clima dell’isola è temperato subtropicale, con una media annuale delle temperature che oscilla tra i 20-22 gradi, di fatto corrispondente ad una nostra primavera della durata di quasi tutto l’anno.
Lungo la fascia costiera, nel corso dell’anno, soffia anche il caldo vento di scirocco proveniente direttamente dal Sahara.

Lanzarote