Haria
Lanzarote è un isola piena di sorprese per i turisti che la frequentano ogni anno, e che spesso ritornano a godere dell’atmosfera ricca al tempo stesso di quiete e di bellezza. Non c’è dubbio che per un animo artistico o sensibile, Lanzarote rappresenta una fonte d’ispirazione infinita.
Una delle zone più suggestive dell’isola di Lanzarote è data senza dubbio dal territorio che ha come capoluogo Haria. Una zona in cui lunghissime strade rettilinee costiere si intersecano con percorsi sterrati che portano verso una infinità di aziende agricole o villaggi tradizionali. L’intricata e suggestiva rete di strade ha quasi un che di metafisico: la terra oscura, a ghiaia nera di origine vulcanica, è una enorme ricchezza per il terreno assolato.
Ma l’effetto che provoca la candida architettura vernacolare canaria, caratterizzata da spessi strati di bianco intonaco che lasciano a vista in maniera deliberata solo qualche elemento lapideo, offrono un contrasto formidabile con la nera terra e la natura coltivata. Una zona ideale da visitare con un auto propria, per potere scegliere in piena libertà dove fermarsi, in quale trattoria mangiare o in quale luogo fermarsi a scattare foto.
Haria e la sua corona di piccoli centri urbani, immersa nella luce, è un luogo così tranquillo e rilassato da potere essere considerata quasi come una sorta di località prediletta dal Sole stesso. Una sensazione di calma, di pienezza e di quiete vi accompagnerà nella zona forse più schiettamente rurale di tutta Lanzarote.
Mappa di Haria
Tags: agricoltura, architettura, artigianato, città di haria, cultura, haria, municipio haria