Salinas de Janubio
Vicino alla cittadina di Yaiza, presso la zona sud ovest di Lanzarote, possiamo trovarci a visitare una delle più spettacolari attrattive turistiche che il paesaggio dell’isola ha da offrirci: si tratta delle Salinas de Janubio, un esteso complesso di saline che si estendono per centinaia e centinaia di metri tra un promontorio panoramico e la spiaggia. Le saline sono ospitate presso una laguna di origine vulcanica, che creò una sorta di “lago” d’acqua salata all’interno della costa. Evaporando, l’acqua del mare lascia una grande quantità di sale per quella che nei decenni scorsi è stata una importante fonte di reddito per l’isola.
Oggi Lanzarote è molto cambiata, ma il fascino delle estese Salinas de Janubio resta lo stesso, tant’è vero che la Unione Europea si è attivata con sovvenzioni per mantenere attiva e produttiva questo spettacolare paesaggio. L’effetto di bianco argentato tipico delle saline è esaltato ancora di più dalle assolate giornate di Lanzarote, una delle isole più soleggiate di tutta Europa, e dalla vicinanza del mare, l’Oceano Atlantico con la sua tipica tonalità di colore blu scuro. La coreografia di elementi naturali rende questo luogo uno dei più emblematici dell’intera isola, sia dal punto di vista estetico (si possono scattare stupende fotografie), che per il suo valore storico ed artigianale (ancora oggi possiamo vedere i tradizionali meccanismi di produzione del sale, un tempo elemento fondamentale dell’economia).
Una meta spesso trascurata nei vari tour dell’isola ma non per questo di minore rilevanza, dato che anche nel cammino per arrivare ad ammirare le saline dall’alto si vedono golfi, insenature e deliziose spiaggette davvero suggestive.
Mappa di Salinas de Janubio
Tags: natura, produzione sale, salinas, salinas de janubio, saline, saline de janubio, zona yaiza